tecno-logico / fuoco in lavorazione 1C
 | 
View
 

fuoco in lavorazione 1C

Page history last edited by PBworks 17 years, 10 months ago

Il fuoco

 

Scoperta

La data della scoperta del fuoco non è certa ma le più antiche testimonianze di focolari è possibile farla risalgono a circa 700.000 anni fa al quale.

La curiosità, che fu più forte della paura, portò ad un cambiamento epocale della civiltà.

 

È ipotizzabile che l' uomo abbia scoperto il fuoco per via di incendi naturali (auto combustione, fulmini , eruzioni vulcaniche).

 

 

 

Mantenimento del fuoco

Gli uomini impararono a tenerlo acceso poi ad accenderlo e a controllarlo; per mantenere il fuoco utilizzavano foglie secche e rametti di legno, in più gli uomini furono costretti a costruire i primi ripari artificiali.

 

L'accensione del fuoco

I primi uomini utilizzavano due metodi: a frizione e a percussione. Il metodo per frizione consiste nello sfregamento di due pezzi di legno: ad archetto, a sega, ad aratro, a volano.

Il metodo a percussione consiste nel battere due pietre fino a che non si sviluppava la scintilla che accende la sterpaglia appositamente preparata. L'uomo cercò di costruire strumenti per accendere il fuoco.

 

Usare il fuoco

L' uomo imparò a sfruttare il fuoco per riscaldarsi, per illuminare, per cucinare, per proteggersi dai predatori; successivamente lo utilizzò per indurire il legno per la fabbricazione di armi e utensili e per fondere metalli: inizialmente rame e bronzo e successivamente il ferro.

 

Difesa

Gli uomini impararono a difendersi e a catturare gli animali, utilizzando il fuoco per spingerli verso le trappole. Gli animali venivano macellati sul posto e trasportati in quarti al campo.

Queste operazioni coinvolgevano i membri del gruppo. La sopravvivenza dipendeva dalla cooperazione e dell'affiatamento.

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.