Prodotti da bar
(Bozza)
Absinthe
Liquore non zuccherato e molto alcolico, dal sapore d'anice e colore gialloverde.
Acqua di cedro
Liquore italiano, moderatamente alcolico, molto in auge negli anni Venti.
Advocat liquore olandese giallo a base d'uova.
Akvavit
Distillato di grano, con aggiunta di comino, prodotto in Scandinavia.
Alkermes
Liquore aromatizzato con cannella, chiodi di garofano e altre spezie, utilizzato nella pasticceria.
Amaretto
Liquore gradevolmente dolce dal sapore di mandorle; viene utilizzato soprattutto per i cocktails.
Amer Picon
Aperitivo francese gradevolmente amaro, ottenuto con genziana, arancia e altre spezie.
Angostura
Composto di erbe, spezie e corteccia è l'amaro principe nei drinks a base di whisky, Vodka e Vermouth di ogni tipo.Anisette
Liquore dolce dall'intenso sapore di anice; viene prodotto, oltre che in Francia, in numerosi Paesi tra i quali Italia e Spagna.
Applejack
Prodotto ottenuto per distillazione del sidro, proviene dagli Stati Uniti.
Apricot
Brandy al sapore di albicocche; viene prodotto in ogni parte del mondo.
Armagnac
Acquavite francese, di sapore più secco e meno morbido del Cognac.Aurum
Liquore al profumo d'arance, invecchiato in piccole botti di rovere per alcuni anni.
Baileys
Liquore moderatamente alcolico (17°) prodotto e imbottigliato in Irlanda. Il Whiskey e la panna fresca so¬no i principali ingredienti.
Antico liquore nato nel 1610 nell'Abbazia di Fécamp, in Normandia, da una ricetta segreta dei frati benedettini; tuttavia si è certi che nel liquore vengono aggiunte erbe, spezie e vari aromi. Brandy
Distillato di vino prodotto in molti Paesi del mondo. Prima che un decreto legge del 1949 chiamasse ufficialmente il distillato di vino con il nome di Brandy, questo veniva chiamato Cognac.
Braulio
Liquore digestivo (21°), ma che tuttavia si può miscelare con numerosi altri prodotti per realizzare pre dinner e long drinks.Cachaca
Tipo di acquavite di canna di produzione brasiliana.
Calvados
Distillato di mele (o acqua¬vite di sidro) ottenuto da una qualità di mele prodotte in Normandia. Champagne
Vino spumante prodotto nella omonima regione della Francia già dal Medioevo, venne perfezionato da un monaco benedettino (Dom Perignon) intorno al 1670 nell'abbazia di Hautvilliers. Per "Champagne millesimato" si intende un vino ottenuto da una vendemmia particolarmente fortunata, per le condizioni climatiche che hanno porta¬to i grappoli ad una maturazione asso¬lutamente perfetta. Proprio questa ragione fa sì che i millesimati abbiano una personalità diversa ogni anno, dato che è impossibile che da un anno all'altro si verifichino le medesime condizioni climatiche.
In altri termini si può dire che ogni annata di millesimato è un'opera prima della naturale che in essa si ritrovano le caratteristiche che hanno reso unica e speciale quella certa vendemmia. Ciò che distingue il prodotto finale di queste vendemmie dagli altri Champagne delle cuvées tradizionali è che i millesimati derivano dall'assemblage (amalgama) di vini solo ed esclusivamente di quel certo anno e non sono elaborati da vini di annate diverse, come invece normalmente avviene.Chartreuse
Uno tra i più antichi liquori del mondo, nato in Francia nel 1700, viene preparato in due versioni: tipo giallo dal sapore amabile, o verde, più alcolico. Sono ottimi digestivi a base di numerose erbe e spezie. In America latina, in Portogallo e in Spagna, oltre ai due tipi tradizionali esiste anche l elisir de Chartreuse bianco.Cherry Brandy
Liquore dolce prodotto con ciliege marasca della Dalmazia invecchiato in botticella di rovere.
Cherry Heering
Liquore prodotto a Copenaghen. Le ciliegie utilizzate vengono coltivate dalla stessa Heering.
Cognac
Distillato di vino prodotto con uve dei vigneti della regione omonima. Il Cognac nasce dal sapiente amalgama (assemblage) di acquaviti di età e di crus diversi, obbligatoriamente distillate entro il 31 marzo dell'anno successi¬vo a quello della vendemmia e invecchiate in botti di quercia pregiata.
Nessun Cognac può essere venduto prima di aver subito un invecchiamento di almeno due anni e mezzo, computati dal 1° di ottobre dell'anno di vendemmia. L'età dell'acquavite più giovane utilizzata nell'assemblage determina la denominazione che contraddistinguerà il Cognac, secondo le seguenti regole:
VS (Very Superior) o Trois Etoiles (Tre Stelle), quando l'acquavite più giovane ha meno di quattro anni e mezzo;
VSOP (Very Superior Old Pale), VO (Very Old), Réserve, ecc., quando l'acquavite più giovane ha un minimo di quattro anni e mezzo e un massimo di sei anni e mezzo.
Nap!oléon, XO (Extra Old), Extra, Hors d'Age (senza età, talmente invecchiato che l'età non si conta più), nel caso in cui la più giovane acquavite abbia oltre sei anni e mezzo. Si tratta di Cognac ottenuti dal perfetto equilibrio di acquaviti di qualità eccezionali. Tradizionalmente la maggioranza delle case produttrici utilizza acqueviti molto più vecchie del minimo di legge per la migliore riuscita dei suoi assemblages: in particolare, nell'ambito delle denominazioni più prestigiose, le varie acqueviti impiegate possono avere invecchiamenti di svariate decine di anni.Cointreau
Liquore al sapore di arancia, nasce ad Angers (Francia) nel 1849.
Cordial
Liquore ottenuto per distillazione particolare di Cognac e lamponi macerati nel medesimo.
Creamfield
Liquore alla panna a bassa gradazione alcolica (15°).Crème de Cassis
Prodotto proveniente dalla zona di Digione, utilizzato principalmente con vini bianchi e vini spumanti, ottenuto per distillazione di ribes neri.Curaçao
Liquore ali arancia originario dell'arcipelago dei Caraibi. Da molti anni viene prodotto in Olanda; il Blue, maggiormente utilizzato rispetto agli altri Triple sec olandesi, viene colorato con il metilene.Drambuie
Liquore ottenuto con il Whisky scozzese e miele di brughiera.
Dubonnet
Aperitivo francese a base di vino (16°). Il rosso è più conosciuto nel nostro Paese rispetto al bianco dry dal sapore del Vermouth.Fernet
Amaro ottenuto per infusione di erbe e alcol. Il più famoso nel mondo è il Fernet Branca: va servito naturale o rinfrescato, liscio o con il ghiaccio; miscelato con liquore di menta e, con aggiunta di Soda Water o di gassosa, è un'ideale bibita rinfrescante.Fraise liqueur
Liquore di fragole di produzione francese.
Framboise
Appartiene alla categoria dei distillati bianchi; profumato e di sapore secco, viene ottenuto con lamponi freschi. Va servito ghiacciatissimo dopo il pranzo.
Galliano
Liquore gradevolmente dolce, tra i più conosciuti e consumati negli Stati Uniti, e composto da numerose erbe, fiori alpini e bacche.Genziana
È un liquore dolceamaro preparato per macerazione di erbe e radici; il più diffuso in Italia, per via di un concorso nazionale di barmen e baristi, è il Suze francese: viene servito quale aperitivo o digestivo e viene an¬che utilizzato nei cocktails.Gin
È ottenuto con alcol, bacche di gi¬nepro, aromatizzato con il coriandolo e altri aromi: è di origine olandese (genever) e fu inventato da un certo Franciscus de la Boe dell'Università di Leiden ai primi del 1600. In seguito anche gli inglesi produssero un tipo di Gin molto più secco di quello olandese.Ginger Ale
Tipica acqua gassata allo zenzero (in inglese ginger). Trova im¬piego nei long drinks a base soprattutto di Whiskey Bourbon e Canadian Club.Glayva
Liquorea base di Whisky e miele, aromatizzato con spezie; è simile al Drambuie, gradevolmente dolce, indicato da bere dopo pasti.Granatina
È uno sciroppo al profumo di melograno, di varie marche italianestraniere, componente complementare Per la realizzazione di numerose cate¬gorie di bevande.Grand Marnier
Liquore a base di Cognac e arance amare esotiche. Ne esistono due tipi: cordon rouge (il più alcolico) e cordon giallo (il più morbido).
Grappa
Acquavite di produzione italiana, ottenuta dalla distillazione della vinaccia. Sono applicabili due metodi: uno, chiamato "continuo" è applicato in genere dalla grande industria; l'altro detto "discontinuo" è usato dai piccoli produttori.Himbeergeist (Framboise).
Distillato di lamponi di marca tedesca.
Irish Mist
Liquore a base di Whiskey irlandese con aggiunta di miele di brughiera.
Irish Whiskey
Distillato celtico otte¬nuto con una miscela di malto e orzo. Prodotto in Irlanda nel 500 dì., fu introdotto in Gran Bretagna nel 1170, quindi già dal 1800 fu conosciuto in Europa e oltreoceano.Izarra
Liquore a basedi erba. Si distingue l'Izarra color giallo (40°) più zuccherata dell'Izarra verde (50°) di sapore forte e secco.Jacobert
Nota casa francese produttrice di distillati: Framboise, Kirsch, Mi¬rabelle.Kahlua
Liquore al caffè di origine messicana (26,5°).Kirsch
Acquavite di grano prodotta nella Germania del Nord.
Kummel
Liquore dolce aromatizzato con erbe, cumino e varie spezie; nel fondo della bottiglia si formano abbondanti cristalli di zucchero.
Lime
Limone verde dei Caraibi. Il suo succo dal particolare sapore esotico, unito a distillati di ogni tipo, consente la realizzazione di cocktails appartenenti alla categoria dei Sour.
Madera
Vino (da dessert) aromatizzato e liquoroso, prodotto nell'omonimo arcipelago.
Malaga
Vino aromatizzato spagnolo, indicato con la pasticceria.
Malibu
Liquore dolce aromatizzato alla noce di cocco.
Mammuth
Gran liquore al sapore d'arancia, ottenuto con Brandy invecchiato, di produzione lombarda.
Mandarinetto
Liquore dal profumo intenso di mandarino, tra i più conosciuti il Mandarinetto Isolabella prodotto in Italia e il Mandarine Napoléon di varie ditte francesi.Maraschino
Liquore dolce, realizzato esclusivamente con ciliegie marasche del Veneto.
Marc
Acquavite di produzione francese: Marc de Bourgogne, Vieux Marc de Champagne.
Marsala
Vino aromatizzato, secco e dolce, prodotto nel Meridione.
Metaxa
Distillato di vino proveniente dalla Grecia.
Mezcal
Acquavite ottenuta per distillazione dell'agave. Viene prodotta, come la tequila, in Messico.
Midori
Liquore di melone verde (20% vol.).
Mirabelle
Distillato ottenuto con un tipo speciale di prugne piccole e gialle.
Mistrà
Liquore secco al sapore d'Anice.Noilly prat
Vermouth francese.
Noyaux
Liquore francese elaborato con mandorle pressate nell'alcol in infusione.
Opal Nera
Nuovo tipo di Sambuca prodotto in Italia.
Orange Bitter
Liquore prodotto con bucce dell'arancia amara di Siviglia. Viene usato soprattutto, in piccole dosi, nella preparazione di cocktails e long drinks.
Ouzo
Liquore d'anice (va bevuto allungato con acqua) di produzione greca.
Parfait amour
Liquore color viola, dolce, identico alla crema di violetta.
Pastis
Termine generico di liquore contenente una certa grammatura d'essenza di anice per litro di prodotto, ma anche nome di un liquore dal sapore forte di anice, allungato con abbondante acqua ghiacciata: è uno degli aperitivi preferiti dai francesi.Pench Bitter
Tipo di Brandy alla pesca utilizzato per aromatizzare bevande miscelate.
Pimm's
Tra i vari sapori riconoscibli; dal numero posto sull'etichetta, il Pimm's n°1 è il più famoso ed è prodotto con Gin e aromi.Pisco (Inca pisce).
Acquavite di provenienza peruviana.
Porto
Vino liquoroso portoghese, bianco o rosso, secco o dolce.
Prunella
Liquore secco o amabile a secondo della marca, ottenuto per fermentazione e distillazione di prugne speciali, quindi aromatizzato con ginepro e altre spezie.
Punch svedese
Liquore aromatizzato con spezie varie; poco conosciuto nel nostro Paese, ebbe largo consumo nei cocktails di gusto nordico negli anni Venti Trenta.
Rabarbaro
Aperitivo moderatamente alcolico a base di erbe aromatiche e radice di rabarbaro.
Ron
Distillato di canna da zucchero di produzione cubana. Altri di numerosissime marche provengono da diversi Paesi d'oltreoceano: Antille, Barbados, Portorico, Messico, Venezuela.
Ronymas
Nuovi prodotti a base di Rum originale al sapore di frutti esotici.
Sabra
Liquore aromatizzato all'arancia e cacao. È di produzione israeliana.Safari (African Drink)
Bevanda a bassa gradazione alcolica, dai sapori misti tra lime, maracuja, mango e papaya.
Saint Raphael
Aperitivo a base di vino aromatizzato con erbe e spezie di produzione francese.
Sake
Tipo di vino giapponese ottenuto con il riso.
Sambuca
Liquore italiano dal sapore di anice.
Sekt
Vino spumante tedesco.
Sherry
Vino spagnolo, proveniente da Jerez de la Frontera, di numerosi sapori e differenti marche. Va servito fresco sia nella versione secca (dry), che abboccata (medium), che dolce (cream).
Sidro
Bevanda analcolica o di moderata gradazione, ottenuta per fermentazione delle mele.
Slivowitz
Grappa di prugne di produzione jugoslava di sapore secco.
Sloe Gin
Gin aromatizzato con infuso di prugne; sapore meno secco del dry London Gin.
Southern Comfort
Liquore usato soprattutto nella preparazione, di cocktails, a base di Bourbon Whiskey profu¬mato alle pesche prodotto nel Missouri (USA), la cui formula è un segreto di famiglia gelosamente custodito.Steinhager
Distillato tedesco ottenuto con bacche di ginepro .
Tequila
Distillato messicano ottenuto dall'agave.
Tia Maria
Liquore al caffè prodotto in JamaicaTriple Sec
Liquore all'arancia, più conosciuto con l'appellativo commerciale delle varie case che producono il Curacao in ogni Paese del mondo.Van der Hum
Liquore di origine olandese, prodotto nel Sud Africa al sapore di mandarino.
Vanilzucca
Liquore dal gradevole sapore di vaniglia; ottimo componente unito al rabarbaro e a numerosi cocktails e long drinks.
Venetian Cream
Distillato alla panna a bassa gradazione alcolica (17°).Vermouth
Vino aromatizzato con spezie, radici e caramello.
Vin brulé
Vino bollente, aromatizzato con spezie.Vodka
Distillato ottenuto dal grano puro.
Whiskey
Denominazione di prodotti che vengono distillati in Irlanda e negli Stati Uniti .
Whisky
Denominazione di tutti i nu¬merosissimi prodotti scozzesi e canadesi.White Pesch
Profumatissimo liquore alla pesca.
tratto da Bar.it [http://www.bar.it]
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.